DPO – Come comunicare i dati al Garante per la Privacy

Una volta che l’organizzazione decide, per volontà o per obbligo normativo, di nominare il Data Protection Officer (DPO), dovrà poi pensare all’invio di un’apposita comunicazione all’Autorità Garante (art. 37, par. 7, GDPR). Presso l’Autorità, difatti, è presente un registro dei nominativi di tutti i DPO presenti sul territorio italiano. Ricordiamo che l’obbligo comunicativo è fondamentale, in quanto permette […]

Continua la lettura

Pa: attenzione a quando si pubblicano dati on line

Quando pubblicano atti e documenti on line, le Pubbliche amministrazioni devono porre la massima attenzione a non diffondere dati che non siano pertinenti rispetto alle finalità di trasparenza perseguite. Lo ha ribadito il Garante privacy nel comminare una sanzione di 10 mila euro a un Comune.

Continua la lettura

Google e la conformità al GDPR

Google e la conformità al GDPR Recentemente l’attenzione dei Garanti Privacy europei si sta concentrando sulle attività di trattamento di dati personali attraverso i cookies con decisioni certamente rilevanti per tutte le aziende e le pubbliche amministrazioni. Il particolare interesse rispetto a questa tematica è stato sollecitato dai numerosi reclami inviati da NOYB – organizzazione senza scopo di lucro […]

Continua la lettura